Una delle nuove tendenze in pasticceria è quella di proporre dolci che non contengano nella preparazione l’uso delle uova. Sono proprio i grandi classici della pasticceria ad aver subito delle piccole modifiche nel dosaggio degli ingredienti e nei passaggi delle preparazioni al fine di eliminare del tutto l’uovo.
Non tutti apprezzano un intervento di questo tipo, in quanto consapevoli dei benefici e delle proprietà che contraddistinguono questo alimento. Tuttavia molte persone per una serie di ragioni preferiscono i dolci senza uova, pensiamo ai vegani, agli intolleranti o agli allergici alle uova o anche a chi segue una dieta ultra light e, quindi, si concede sporadicamente un dolce ma vuole che sia il più leggero possibile.
È sorprendente come quasi ogni dolce possa essere preparato senza uova, un esempio? Il tiramisù senza uova fresco e veloce, simbolo nel mondo dell’arte pasticciera italiana.
In questo articolo scopriamo insieme quali sono le varianti più famose ed apprezzate dei dolci senza uova.
Pancake senza uova
I pancake, come intuibile dal nome, non hanno avuto origine in Italia, ma sono diventati un must nella perfetta colazione da consumare a casa o al bar quando si ha tempo a disposizione e ci si vuole regalare una coccola. Preparare i pancake, inoltre, è divertentissimo e per questo sono diventati tra le ricette preferite dai più piccoli.
Il loro successo probabilmente si deve alla loro versatilità, sui pancake si può spalmare davvero qualsiasi cosa: crema al cacao, crema al pistacchio, crema pasticciera, burro di arachidi, yogurt e magari chiudere con una gustosa spolverata di cacao amaro. Insomma in pancake sono un’ottima ricetta da preparare in compagnia e che stimola la creatività.
Dato il successo di questo dolce non poteva mancare la sua variante senza uova. Per prepara dei pancake senza uova che risultino comunque soffici e morbidi al punto giusto bisogna giocare su un differente dosaggio dei restanti ingredienti, aumentando la componente liquida.
Per ottenere dei perfetti pancake senza uova occorrono:
- 150 gr di farina tipo 00;
- 200 ml di latte;
- 1 cucchiaino di olio di oliva;
- 50 gr di zucchero di canna;
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci e del sale.
Ciambellone senza uova
La nostra seconda proposta prende in considerazione un grande classico, il ciambellone. Il ciambellone è una delle torte che meglio si abbinano al mattino con il caffelatte.
Un dolce soffice che soddisfa davvero tutti i palati e che può variare il proprio sapore di volta in volta attraverso piccole modifiche negli ingredienti. Oltre al classico ciambellone da provare assolutamente: il ciambellone alle mandorle e gocce di cioccolato; il ciambellone alla ricotta e gocce di cioccolato; il ciambellone all’arancia o il ciambellone alle pesche e alle mandorle.
Di seguito tutto ciò di cui ha bisogno per preparare un ciambellone senza uova, aromatizzato e dal profumo invitante:
- 200 gr di farina tipo 00;
- 190 gr di zucchero;
- 260 gr di latte;
- scorza di un limone;
- 100 gr di fecola di patate;
- una bustina di lievito in polvere per dolci;
- 110 gr di olio di semi;
- zucchero a velo per decorare.
Tutte le varianti del ciambellone possono essere facilmente preparare senza ricorrere alle uova.