Quanto guadagna un astronauta? La curiosità sullo stipendio di un astronauta è tanta. Immaginiamo cifre “stellari” (tanto per restare in tema ndr) visto l’impegno fisico e psicologico al quale vengono sottoposti, ma anche la preparazione a cui devono sottostare prima di andare in missione, la lontananza da casa, dalla famiglia e dalla Terra e i rischi oggettivi di un lancio… sulla luna ad esempio.
Il luogo comune che gli astronauti possano contare su stipendi da capogiro sembra tutt’altro che reale. Sembra proprio che siamo tutti destinati a restare delusi.
Quanto guadagna un astronauta della Nasa? teniamo in considerazione che viene inquadrato come un impiegato pubblico. E’ vero che sul salario incidono competenze e anzianità, ma è anche vero che un dipendente pubblico sta comodamente seduto alla sua scrivania e fa ritorno a casa al termine della giornata di lavoro. Non viene certo lanciato nello spazio…
Stipendio degli astronauti dell’Agenzia spaziale europea
Lo stipendio astronauta al mese dell’Agenzia spaziale europea ammonta a una cifra pari a 4.500 euro che aumenta con il passare degli anni. Arriverà cioè a 6mila euro dopo il primo anno e salirà fino a 7mila dopo che l’astronauta avrà fatto il primo viaggio spaziale. In media lo stipendio annuale di un astronauta Ase è compreso tra i 32 e i 35mila euro l’anno.
Stipendio astronauti americani
In America la retribuzione di un astronauta è leggermente più alta percepiscono rispetto all’Italia, si circa 5mila euro al mese. Una somma pari a quella che percepisce un dirigente pubblico ma di gran lunga inferiore a quanto prende un calciatore. Annualmente, quindi, arrivano a prendere circa 60mila euro.
Stipendi astronauti russi
Ma gli astronauti più poveri sono quelli russi. Quanto prende un astronauta russo? Uno stipendio che si aggira tra i mille euro e i 1.500 euro. Una miseria quindi, seppure vengono riconosciuti loro dei premi. Sta di fatto che il loro stipendio è esageratamente basso rispetto ai rischi ai quali vengono sottoposti e alla preparazione. Si tratta, infatti, di uno stipendio che è addirittura inferiore a quello percepito dal pilota di una linea aerea commerciale.
Quanto guadagna Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti è un’astronauta italiana. E’ nota per essere la prima donna ad essere entrata in un equipaggio dell’Agenzia spaziale europea. E anche quando pensiamo a lei immaginiamo uno stipendio da capogiro. Ma andiamo a vedere.
L’astronauta ESA Samantha Cristoforetti ha già fatto parte di una missione spaziale ormai 8 anni fa, la sua prima missione spaziale. Ingegnere e pilota militare la Cristoforetti ha, infatti, partecipato alla sua prima missione nel novembre 2014. Sono stati 199 giorni trascorsi nello spazio per la Cristoforetti, ben 7 mesi in una missione denominata “ISS Expedition 42/43” nella quale la nostra astronauta è stata a bordo del veicolo Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.
La seconda missione della Cristoforetti
Ad aprile scorso ha affrontato la sua seconda missione nella Stazione Spaziale Internazionale. Tra qualche giorno, precisamente a settembre, è previsto il rientro dell’astronauta dopo 5 giorni di lontananza dalla sua famiglia, da casa e dalla Terra.
Nonostante l’esperienza, la preparazione, le qualifiche Samantha Cristoforetti percepisce uno stipendio che si aggira intorno ai 4.500 euro al mese.