giovedì, Giugno 1, 2023
HomeLifestyleCane che si morde la coda: cause, come agire, rimedi

Cane che si morde la coda: cause, come agire, rimedi

Perché il cane si morde la coda? Per quale motivo cerca in tutti i modi addentrarla? Questo atteggiamento, tipico di tutti i nostri amici a quattro zampe, ha ragioni perlopiù psicologiche e relazionali. Ragioni che si spiegano in maniera molto semplice: il cane si rincorre la coda perché la vede come una sorta di amico con cui giocare o costruire una sorta di simbiosi.

I cani, infatti, non amano stare da soli, sono animali fortemente sociali, e per questo cercano, laddove è possibile, di trovare un compagno con cui giocare o passare le giornate. Tuttavia, a volte l’animale deve fare i conti con la solitudine, e per questo motivo cerca insistentemente di mordicchiarsi la coda come se stesse addentando un suo simile.

Cane che si morde la coda: perché lo fa?

Perchè i cani si mordono la coda? Come detto, i maggiori esperti veterinari considerano questo atteggiamento molto diffuso tra tutte le razze canine. Se il nostro amico a quattro zampe trascorre ore e ore da solo, è possibile che decida di giocare con la coda per non annoiarsi. Potremo considerarlo una sorta di diversivo con il quale l’animale abbatte la noia e lo stress.

I veterinari consigliano inoltre di portare il proprio cane da uno specialista nel caso in cui morda la coda troppe spesso. Potrebbe essere un problema cognitivo o fisico molto grave da risolvere.

Il cane infatti potrebbe mordersi la coda per eliminare o alleviare un prurito insistente; oppure potrebbe farlo se nota di avere dei funghi o allergie presenti al di sotto del pelo. Altri problemi, che potrebbero spingere il cane a compiere questo gesto, sono i seguenti: osteoartrite, formicolio insistente, sensazione di prurito, dolore alla coda del cane ecc.

Cani che si mordono la cosa: rimedi

Un consiglio che potrebbe rivelarsi utile è quello di giocare spesso con il proprio cane. Questo, infatti, essendo osservato dal proprio padrone, dimentica in un certo senso il dolore che gli proviene dalla coda. Il cane inoltre diventerebbe più euforico e grazie all’aiuto del padrone potrebbe addirittura “curarsi da solo”, senza il bisogno di trattamenti particolari. Questo, stando a quanto dicono diversi veterinari, sembrerebbe essere il miglior rimedio in assoluto per far si che il cane vinca la sua personalissima battaglia.

Come agire

Il rimedio per così dire è classico è quello di “regalare” all’animale un cucciolo o un cane adulto con cui fare amicizia e giocare. Facendo così abbatte la noia derivante dalla solitudine e inizia a socializzare con altri suoi simili in pochissimo tempo (soprattutto se il cane è piccolo e ha bisogno di una sorta di chioccia). Altro rimedio interessante è acquistare una serie di giocattoli, magari dei pupazzetti morbidi da mordere, in modo da farlo distrarre.

Tutti questi diversivi sono abbastanza “caserecci”, tuttavia, esistono metodi molto professionali consigliati da veterinari esperti di cani, i quali possono consigliare creme, medicamenti o trattamenti specifici per alleviare il fastidio nella zona delicata della coda. Si consiglia, prima di prendere decisioni di ogni tipo, di contattare il vostro veterinario di fiducia e spiegargli minuziosamente la situazione.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments